Seefeld in Tirolo: cosa vedere nel gioiello alpino dell’Austria
C’è un momento preciso in cui mi innamoro di Seefeld in Tirolo (Seefeld am Tirol) ogni volta che ci torno: quando, appena arrivata, respiro l’aria frizzante di montagna.
Un altopiano tra natura e tradizione
Situata a 1.200 metri sul livello del mare, Seefeld in Tirolo sorge su un altopiano soleggiato a soli 20 km da Innsbruck. Questo piccolo angolo di paradiso nel cuore del Tirolo austriaco è la meta perfetta sia per una vacanza estiva all’insegna della natura, sia per una settimana bianca tra sport e relax. In ogni stagione, Seefeld conserva il suo fascino alpino con le caratteristiche case in legno dal tetto spiovente, i balconi traboccanti di gerani colorati.
Al centro si trova la piazza centrale con la pittoresca Chiesa di San Osvaldo, con il suo campanile che si staglia contro le montagne, un simbolo storico che racconta la lunga tradizione spirituale della regione.
Questa è il cuore pulsante di questo incantevole villaggio alpino, un luogo che incanta con la sua atmosfera calda e accogliente in ogni stagione circondata da eleganti edifici in stile tirolese.
Tutt’intorno, caffè e ristorantini invitano a fermarsi per una cioccolata calda o una fetta di strudel, mentre le boutique propongono prodotti artigianali, abbigliamento sportivo e souvenir raffinati.
Cosa vedere a Seefeld in Tirolo
-
Seekirchl: il simbolo di Seefel
Non si può visitare Seefeld senza ammirare la sua iconica chiesetta Seekirchl. Costruita nel XVII secolo per volere dell’arciduca Leopoldo V, questa piccola chiesa barocca si trova ai margini del paese e spicca con il suo campanile a cipolla sullo sfondo delle montagne.
-
Wildsee: il lago incantato
A pochi passi dal centro si trova il lago Wildsee, una perla alpina perfetta per una passeggiata rilassante o un giro in bicicletta. Durante l’estate, il suo sentiero costeggiato dagli alberi regala momenti di pura serenità.
Per chi cerca un’esperienza più immersiva, a pochi chilometri si trova il lago Möserer, ideale per un tuffo nelle giornate calde.
-
Escursioni e sentieri panoramici
Seefeld è un vero paradiso per gli escursionisti, con sentieri adatti a ogni livello. Dai percorsi semplici attraverso i boschi a quelli più impegnativi.
Puoi arrivare fino alle cime del Rosshütte e dell’Harmelekopf (2.040 mt), qui la natura regala sempre emozioni uniche.
-
Sport, attività all’aperto e “spaß“
Seefeld è una destinazione ideale per chi ama lo sport e il contatto con la natura. Oltre ai sentieri panoramici per le escursioni, offre un’ampia scelta di attività per ogni stagione.
- Gli appassionati di golf possono sfidarsi sul prestigioso campo a 18 buche, immerso in un paesaggio alpino mozzafiato che rende ogni partita un’esperienza indimenticabile.
- Per chi preferisce le attività indoor, il centro sportivo olimpionico Olympia è il luogo perfetto per mantenersi in forma: dotato di una moderna piscina, palestra attrezzata e aree per il relax, è un punto di riferimento per gli sportivi di ogni livello.
- E per chi vuole concludere la giornata con un pizzico di adrenalina, il Casinò di Seefeld offre un’atmosfera elegante e accogliente. Piccolo ma raffinato, è il posto perfetto per tentare la fortuna tra tavoli verdi e slot machine, accompagnati dall’iconica frase: “Machen Sie Ihr Spiel!” – fate il vostro gioco!
Seefeld in inverno: un paradiso per gli amanti della neve
Seefeld è una delle capitali europee dello sci nordico. Ha ospitato più volte i Giochi Olimpici Invernali e i Campionati del Mondo di Sci di Fondo, grazie ai suoi oltre 250 km di piste perfettamente battute.
Per gli sciatori alpini, i comprensori più famosi sono:
- Rosshütte: il più grande, con impianti moderni e piste panoramiche.
- Gschwandtkopf (1.500 mt): ideale per le famiglie e gli sciatori meno esperti.
- Seefelder Joch (2.064 mt): per chi cerca discese più impegnative.
Sapori del Tirolo: cosa mangiare a Seefeld
La cucina tirolese è una vera scoperta per il palato. Tra i piatti imperdibili:
- Käsespätzle: gnocchetti di pasta all’uovo con formaggio fuso e cipolle croccanti.
- Tafelspitz: bollito di manzo servito con salsa di rafano e patate.
- Kaiserschmarrn: frittata dolce spezzettata, servita con marmellata di mirtilli rossi.
- Sachertorte: il celebre e originale dolce al cioccolato, perfetto con un caffè.
Se volete gustare piatti tipici in un’atmosfera autentica, vi consiglio Gasthof Batzenhäusl o Alte Schmiede, due ristoranti tradizionali con ottime specialità locali.
Cosa vedere nel Tirolo
Grazie alla sua posizione strategica, Seefeld è il punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie dell’Austria e della Baviera.
- Innsbruck (20 km): la capitale del Tirolo, con il famoso Tettuccio d’Oro e il Palazzo Imperiale.
- Stuibenfall (55 km): la cascata più alta del Tirolo, con un sentiero spettacolare tra passerelle sospese.
- Monaco di Baviera (126 km): passando per Garmisch-Partenkirchen, uno dei più importanti centri sciistici tedeschi.
- Castello di Neuschwanstein (100 km): la favolosa residenza di Ludwig II di Baviera, che ha ispirato il castello della Disney e il Castello di Hohenschwangau a breve distanza a piedi.
- Castello di Linderhof (66 km): un piccolo gioiello immerso nei boschi della Baviera fatto costruire da Ludwig II di Baviera che ospita angoli fiabeschi.
- Miniere d’argento di Schwaz (50 km): un viaggio nel passato a bordo di un trenino che porta nel cuore della montagna.
- Swarovski Kristallwelten (i Mondi di Cristallo Swarovski) a Wattens per un’immersione in questi scintillanti cristalli.
Come arrivare a Seefeld
Seefeld am Tirol si trova a soli 60 km dal Brennero, rendendola facilmente accessibile dall’Italia.
- In auto: percorrendo l’A22 fino al Brennero, poi l’A13 e l’A12 in direzione Innsbruck e infine la strada statale per Seefeld.
- In treno: la stazione ferroviaria di Seefeld (proprio centrale alla cittadina) è ben collegata a Innsbruck (40 min) e Monaco di Baviera (2h15 min). Il trenino che sale da Innsbruck vi regalerà degli scenari magnifici!
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Innsbruck (20 km) e Monaco di Baviera (126 km).
Ringrazio Mauro e Michela per le foto che mi hanno fornito per questo articolo, dato che le mie ultime digitali non erano ottimali.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!

